Il diritto figlio della paura
I giuristi e la sindrome di Iron Man: la metamorfosi delle regole nell’Italia del primo Novecento
La paura della morte nei testamenti settecenteschi
I giuristi e la sindrome di Iron Man: la metamorfosi delle regole nell’Italia del primo Novecento
La paura della morte nei testamenti settecenteschi
Giovedì 21 febbraio 2019, h. 14.00-17.00, Sala Seminari del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Via Festa del Perdono 7, Milano
Corso di dottorato in Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
Responsabili del corso: Prof.ssa Claudia Storti, Prof.ssa Sara Parini
Il diritto figlio della paura
Paura dell’Europa?
“Iudaeum esse est delictum”. Paradigmi della diversità e giustizia penale nell’età del diritto comune
Paura dell’Europa?
“Iudaeum esse est delictum”. Paradigmi della diversità e giustizia penale nell’età del diritto comune
Giovedì 28 febbraio 2019, h. 14.00-17.00, Sala Seminari del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Via Festa del Perdono 7, Milano
Corso di dottorato in Scienze giuridiche “Cesare Beccaria”
Responsabili del corso: Prof.ssa Claudia Storti, Prof.ssa Sara Parini
L’Europa alla prova delle elezioni
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Lunedì 4 marzo 2019, h. 12:30-14:30, Aula 208
Attrazione e repulsione: approccio bipolare al fenomeno dell’Unione europea
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Lunedì 11 marzo 2019, h. 12:30-14:30, Aula 431
Europa ed euroscetticismo
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Martedì 19 marzo 2019, h. 17:00-19:00, Aula 113
Il rapporto tra ordinamenti (UE e nazionale) nello sviluppo del processo di integrazione
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Martedì 26 marzo 2019, h. 14:30-16:30, Aula Jean Monnet
Il processo di allargamento dell’Unione europea
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Martedì 2 aprile 2019, h. 14:30-16:30, Aula Info Giure
La cittadinanza quale fattore di integrazione
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Mercoledì 10 aprile 2019, h. 12:30-14:30, Aula Info Giure
L’integrazione di fronte alle sfide dell’immigrazione
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Martedì 16 aprile 2019, h. 12:30-14:30, Sala Crociera Studi Umanistici
L’Europa e l’Unione bancaria
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Lunedì 6 maggio 2019, h. 14:00-16:00, Aula Crociera Giurisprudenza
Brexit: quale futuro per l’Unione europea
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Lunedì 13 maggio 2019, h. 14:00-16:00, Aula Crociera Giurisprudenza
Ha davvero senso temere l’Europa?
Chi ha paura dell’Europa?
Ciclo di seminari sulle più recenti tendenze del processo di integrazione europea
Martedì 21 maggio 2019, h. 14:30-16:30, Aula Info Giure
Primo Piano
La Statale vince il torneo italiano della Jessup Moot Competition 2019
Davanti a 150 spettatori, nell'Aula Napoleonica di via Sant'Antonio, lo scorso 9 febbraio Chiara Buffoni, Riccardo Danelli, Giovanni Della Chà, Evelina Marazza e Emil Tan, in rappresentanza dell'Università degli Studi di Milano, hanno vinto le finali italiane della Jessup Moot Competition 2019. Gli studenti della Statale si sono distinti per avere collezionato anche il premio di migliore oralist delle fasi preliminari con Emil Tan, e per aver vinto per il terzo anno consecutivo le migliori memorie scritte. Adesso li attende la trasferta a Washington DC dove sfideranno i campioni degli altri Paesi.(segue)
Bando per la mobilità studentesca a.a. 2019/2020 presso l'Université de Montréal (Facoltà di Giurisprudenza)
Il bando è consultabile sul sito http://www.unimi.it/ateneo/formint/105786.htm
Scadenza: 1° marzo 2019
Per informazioni contattare: Prof.ssa Lucia Bellucci (lucia.bellucci@unimi.it)
Locandina bando 2019 (file pdf)
Corso di perfezionamento in: Strumenti giuridici di prevenzione e repressione della violenza di genere
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per conoscere e comprendere il fenomeno della violenza di genere, in tutte le sue manifestazioni, approfondendo, in particolare, le problematiche di tipo giuridico, senza trascurare le necessarie nozioni di natura soprattutto piscologica e sociologica.(segue)
L'Ordine degli Assistenti sociali della Regione Lombardia ha riconosciuto 45 crediti formativi ai frequentati e l'Ordine degli Avvocati di Milano ha riconosciuto 16 crediti formativi ai frequentanti
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 7 marzo 2019 con le modalità indicate dal bando.
Locandina corso di perfezionamento a.a. 2018/2019 (file pdf)
Bancdo Corsi di perfezionamento a.a. 2018/2019 con inizio nel mese marzo (file pdf)
Call for Papers: Lo Stato di diritto/The Rule of Law
Call for Papers: The Rule of Law
Appel à candidature: L’État de droit/The Rule of Law
II edizione del Seminario del Dottorato in Diritto Pubblico, Internazionale ed Europeo
IV edizione del Workshop Dottorale della Scuola Europea di Tolosa
I dottorandi a qualsiasi livello di sviluppo della propria ricerca sono invitati a presentare le domande di partecipazione al Seminario a ilaria.anro@unimi.it e a rosalba.dambrosio@unimi.it entro il 10 marzo 2019.
Call for Papers e istruzioni (pdf)
Call for Papers and Instructions (pdf)
Appel à candidature et instructions (pdf)
Orario delle lezioni a.a. 2018-2019
Primo Semestre
Orario delle lezioni: 1 (link) - 2 (link)
Le attività didattiche sono organizzate su base semestrale in due periodi:
lezioni del primo semestre, dal 24 settembre al 11 dicembre 2018
lezioni del secondo semestre, dal 25 febbraio al 22 maggio 2019
Le lezioni degli insegnamenti non presenti sull'orario del primo semestre, si terranno nel secondo semestre
Servizio Tutor (a.a. 2018-2019)
Anche nell’a.a. 2018-2019 sarà in funzione il servizio di tutoraggio rivolto agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e al corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici....(segue e all'interno della notizia sono presenti gli orari)