
La procedura di "condanna" degli Stati membri dell'Unione europea / Chiara Amalfitano
Dopo aver esaminato le procedure dal punto di vista istituzionale, il volume si concentra sullo studio delle pronunce di "doppia condanna" sino ad oggi emesse, soffermandosi, in particolare, sui rapporti tra Commissione e Corte di giustizia nella gestione della procedura e sui profili problematici inerenti alla comminazione di entrambe le sanzioni e all'automatismo nell'applicazione della somma forfettaria.

Imprese multinazionali, diritti umani e ambiente. Profili di diritto internazionale pubblico e privato / Angelica Bonfanti
Multinational corporations are economic powers with transnational and delocalized structure, actors in the international arena and protagonists of the contemporary economy. While they are able to take a leading role internationally, acting as drivers of economic growth, in several cases addressed in this book, multinational corporations have been reported to have caused serious human rights violations and massive environmental damage in the territory of their hot States.

Appunti di diritto dell'esecuzione civile. Il titolo esecutivo europeo e le esecuzioni speciali / a cura di Simonetta Vincre
Il testo si propone di offrire a chi si voglia accostare allo studio della materia esecutiva un panorama ragionato di alcune di queste procedure in considerazione delle ultimissime novità e riforme legislative.


Unione europea e Svizzera tra cooperazione e integrazione / a cura di Massimo Condinanzi
Il volume si colloca in una prospettiva inedita, almeno nella letteratura italiana, raccogliendo contributi su differenti aspetti del diritto dell'Unione europea esaminati nei loro "risvolti" sul versante delle relazioni con la Confederazione elvetica, che pur non essendo Stato membro dell'Unione europea, persegue attivamente la sua "politica europea" a partire dall'inizio degli anni Settanta, al punto da pervenire ad una condizione giuridica marcatamente differenziata da quella degli altri Stati terzi legati all'Unione da accordi internazionali.

Diritto costituzionale / Marilisa D'Amico, Giuseppe D'Elia
Il manuale si rivolge a tutti gli studenti, che per la prima volta affrontano lo studio del Diritto costituzionale. Il volume, dopo una prima parte storica in cui vengono ricostruite le origini dei fondamenti del costituzionalismo moderno, affronta lo studio delle nozioni di forma di stato e di forma di governo.

La sfida del cambiamento. Superare la crisi senza sacrificare nessuno / a cura di Lorenza Violini e Giorgio Vittadini
Il sistema economico e sociale europeo, che appena qualche anno fa appariva stabile e indiscutibile, sta perdendo le proprie certezze sotto i colpi della grave crisi che stiamo vivendo. I saggi raccolti in questo volume dimostrano come i cittadini stessi possono farsi motore della ripresa, se debitamente sostenuti e appoggiati dallo Stato.

La legge n. 40 del 2004 ancora a giudizio. La parola alla Corte Costituzionale / a cura di Marilisa D'Amico, Benedetta Liberali
Il volume intende affrontare i due aspetti maggiormente problematici relativi alla legge n. 40 del 2004 sulla procreazione medicalmente assistita.

Società miste a partecipazione comunale. Ammissibilità e ambiti / Sara Valaguzza
Il Comune è, tra gli enti pubblici territoriali, quello cui la legge assegna il compito di rappresentare la propria comunità, di curarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo. Talune attività comunali sono svolte secondo il diritto amministrativo, attraverso l'esercizio dei poteri autoritativi, di cui il Comune dispone in quanto amministrazione pubblica; altre sono dispiegate ricorrendo al diritto privato, di cui il Comune può fare uso in virtù del suo essere persona giuridica, secondo i caratteri riconosciuti a quest'ultima dall'ordinamento.

Il reato di atti persecutori. Profili costituzionali, applicativi e comparati / Benedetta Liberali
Il volume intende offrire un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale di cui all.art. 612-bis c.p., con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Oltre alla trattazione delle criticità della norma da un punto di vista costituzionale e applicativo, viene esaminato il profilo comparato, attraverso una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell'Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.