Pax Moot on Transnational Law and Private International Law
Pax Moot on Transnational Law and Private International Law
(Parigi – Bruxelles)
La competizione
A partire dal 2018, l’Ateneo sponsorizza la partecipazione dei propri studenti al PAX Moot, una competizione giuridica tra squadre di studenti di Università di tutto il mondo che verte sul contenzioso civile e commerciale transnazionale e sui temi classici del diritto internazionale privato e processuale (determinazione della giurisdizione, legge applicabile, litispendenza internazionale, riconoscimento delle decisioni straniere, ma anche coordinamento tra fonti nazionali, europee e convenzionali). Si tratta di un ambito giuridico divenuto sempre più rilevante in ragione della globalizzazione, dell’integrazione dei sistemi economici e dell’interazione degli ordinamenti giuridici, nazionali e sovranazionali, e in settori sempre nuovi, quali la materia ambientale, la tutela dei diritti umani e del lavoro in una dimensione transnazionale, le transazioni digitali …
Il PAX Moot è stato istituito nel 2012 da un gruppo di docenti dell’Università Science Po di Parigi ed è attualmente gestito in cooperazione con i partners nel JUDGTRUST project, finanziato dalla Commissione Europea. Tra i partners figurano il T.M.C. Asser Instituut, le Università di Anversa, Maastricht, Sofia St. Kliment Ohridski, Paris Dauphine e l’ESADE.
La competizione, interamente in inglese, inizia ogni anno nel mese di novembre con la pubblicazione, on line, di un caso, unico per tutte le squadre partecipanti, e si articola in due fasi:
- una fase scritta, che prevede la redazione, da parte di ciascuna squadra, di due memorials, sia per l’attore (Claimant) che per il convenuto (Respondent), da inviare agli organizzatori entro il mese di marzo;
- una fase orale, svolgentesi (ove necessario, in streaming) nel mese di aprile, consistente in udienze orali simulati dinanzi a panels di accademici e professionisti specializzati nel settore.
Il valore formativo della partecipazione alla competizione
La partecipazione alla competizione è una straordinaria esperienza formativa, che consente allo studente di portare la conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) ad un livello di eccellenza, di cimentarsi con le tecniche della legal advocacy, di approfondire lo studio di tematiche di grande rilevanza per la futura attività forense (diritto processuale civile internazionale, diritto internazionale privato e processuale) e di apprendere le tecniche della ricerca giuridica (cartacea e tramite databases). Consente altresì di sviluppare il team building e la capacità di sostenere brillantemente colloqui e discussions in inglese davanti ai migliori professionisti del settore.
Requisiti per partecipare alle selezioni
Gli studenti interessati a partecipare alla selezione devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:
- essere iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza;
- media-voto 28/30. La Commissione si riserva il diritto di ammettere candidati che abbiano una media-voto inferiore, ma che dimostrino particolari abilità e motivazione;
- eccellente conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata (possibilmente certificata).
Procedura di selezione
Le selezioni si svolgono ogni anno nel periodo aprile – maggio, a seguito di pubblicazione di un bando sui siti ufficiali dell’Ateneo (sito della Facoltà; sito del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale; pagina facebook di Unimi).
Ai candidati interessati sarà richiesto di inviare i seguenti documenti:
- CV in inglese (dando conto di tutte le eventuali attività extracurriculari svolte, specie se in ambito legale);
- lista certificata degli esami sostenuti con relativa votazione (è ammessa l’autocertificazione SIFA);
- lettera di motivazione (circa 500 parole);
- facoltativa (ma suggerita): certificazione conoscenza della lingua inglese.
Informazioni
Per informazioni sulla competizione, si prega di visitare il sito degli Statale Pax Moot Teams (https://sites.unimi.it/ArbitrationMoots/pax/), nonché il sito ufficiale della competizione (https://www.paxmoot.eu/).
Per ogni altra informazione si prega di contattare il coordinatore, Prof. Albert Henke, al seguente indirizzo email: albert.henke@unimi.it.