Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot  

 

Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot
(Vienna)

 

Willem C. Arbitration Moot

 

La competizione


Da oltre un decennio il nostro Ateneo sponsorizza la partecipazione dei propri studenti al Willem C. Vis International Commercial Arbitration Moot, la più prestigiosa competizione giuridica tra Università di tutto il mondo in materia di diritto dell’arbitrato e del commercio internazionale, e quella con il più alto numero di squadre sfidanti nella fase finale (oltre 400 di altrettante Università).

La competizione consiste in un processo arbitrale simulato, in cui le squadre di ogni Ateneo si sfidano, nel ruolo di avvocati, discutendo il caso loro assegnato davanti a collegi arbitrali formati dai più noti e insigni accademici e professionisti del settore. Essa inizia ogni anno con la pubblicazione on-line, in ottobre, del caso giuridico (unico per tutte le squadre partecipanti e concernente un contratto di vendita internazionale soggetto alla Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per la vendita internazionale di beni mobili - CISG, nonché problematiche attinenti alla procedura civile internazionale e all’arbitrato) e prevede la redazione, entro il mese di dicembre, di un memorandum per il Claimant (l’attore) e, entro fine gennaio, di un memorandum per il Respondent (il convenuto). Entrambi i memoranda sono redatti in inglese.

Le udienze orali vere e proprie (in inglese), in cui ogni squadra deve sostenere sia la posizione dell’attore che quella del convenuto davanti a panels di arbitri, professionisti ed esperti, si svolgono a Vienna durante la settimana prima di Pasqua, dove confluiscono, tra studenti, professori, partners di studi legali, avvocati, membri di istituzioni internazionali, più di 4.000 persone da tutto il mondo. In preparazione della fase finale a Vienna sono previste, nel periodo febbraio-marzo, simulazioni preparatorie con squadre italiane e straniere (pre-moots), della durata di alcuni giorni, in alcune fra le principali città europee.

La settimana viennese è altresì caratterizzata da numerose conferenze, workshops, seminari e social events.

 

I traguardi raggiunti dalle squadre della Statale


La squadra della Statale, nell’arco di circa dieci anni di partecipazione, ha affrontato teams di Università quali Harvard Law School, Kutafin Moscow State Law University, Universität Heidelberg, University of Cambridge, University of Melbourne Law School, Science Po Law School (Paris), Universidad Carlos III (Madrid), NALSARUniversity of Law (Secunderabad, India), Fribourg Law (Switzerland), University of São Paolo Law School, University of Tehran Faculty of Law and Political Science, University of Ottawa Faculty of Law, Istanbul Bilgi University Faculty of Law, University of Buenos Aires, distinguendosi sempre per gli ottimi risultati:

 risultando tra le migliori squadre italiane della storia della competizione.

 

Il valore formativo della partecipazione alla competizione e l’impatto sulla carriera degli studenti


La partecipazione alla competizione è una straordinaria esperienza formativa, che consente allo studente di portare la conoscenza della lingua inglese (parlata e scritta) ad un livello di eccellenza, di cimentarsi con le tecniche della legal advocacy, di approfondire lo studio di tematiche di grande rilevanza per la futura attività forense (diritto processuale civile internazionale, arbitrato commerciale internazionale, diritto del commercio internazionale, contrattualistica internazionale) e di apprendere le tecniche della ricerca giuridica (cartacea e tramite databases). Consente altresì di sviluppare il team building e la capacità di sostenere brillantemente colloqui e discussions in inglese davanti ai migliori professionisti del settore.

La competizione da anni rappresenta per gli studenti partecipanti un trampolino di lancio per carriere internazionali (dottorati e Master internazionali in prestigiose università e istituzioni straniere – quali Oxford, Cambridge, Cornell Law School, Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Privatrecht, NYU School of Law; studi legali internazionali in Italia e all’estero – quali Lalive, Ginevra, Clifford Chance, Londra, BonelliErede, Milano, Shearman & Sterling, Parigi; istituzioni comunitarie; organizzazioni internazionali e tribunali e corti internazionali – quali la CIG e la CGUE). 

Il 25% degli studenti partecipanti è stato ammesso ad un programma di dottorato presso l’Università degli Studi di Milano. Tra gli studenti partecipanti al Vis Moot vi è altresì un rimarchevole 85% di laureati con 110/110 con Lode.

 

Requisiti per partecipare alle selezioni


Gli studenti interessati a partecipare alla selezione devono possedere i seguenti requisiti di ammissibilità:

  • essere iscritti al corso di laurea magistrale in Giurisprudenza o al Programma LL.M. on Sustainable Development;
  • media-voto 28/30. La Commissione si riserva il diritto di ammettere candidati che abbiano una media-voto inferiore, ma che dimostrino particolari abilità e motivazione;
  • eccellente conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata (possibilmente certificata).

 

Procedura di selezione


Le selezioni si svolgono ogni anno tra aprile e maggio, a seguito di pubblicazione di un bando sui siti ufficiali dell’Ateneo (sito della Facoltà, sito del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, pagina Facebook di Unimi).

Ai candidati interessati sarà richiesto di inviare i seguenti documenti:

  • CV in inglese (dando conto di tutte le eventuali attività extracurriculari svolte, specie se in ambito legale);
  • lista certificata degli esami sostenuti con relativa votazione (è ammessa l’autocertificazione SIFA);
  • lettera di motivazione (circa 500 parole);
  • facoltativa (ma suggerita): certificazione conoscenza della lingua inglese.

La selezioni si articoleranno in alcune prove scritte e in un colloquio orale.

 

Informazioni


Per informazioni sulla competizione, si prega di visitare il sito degli Statale Vis Moot Teams (https://sites.unimi.it/ArbitrationMoots/statalevis/), nonché il sito ufficiale della competizione (https://vismoot.pace.edu/).

Per ogni altra informazione si prega di contattare il coordinatore, Prof. Albert Henke, al seguente indirizzo email: albert.henke@unimi.it.

 

Torna ad inizio pagina