Attività formativa a.a. 2021-2022 - Primo semestre
Corso di Diritto amministrativo (3 CFU – 15 ore)
Administrative Law (3 CFU – 15 ore)
IL DIRITTO AMMINISTRATIVO NELL’ERA DELLA DIGITALIZZAZIONE: UNA PROSPETTIVA DI DIRITTO INTERNO, COMPARATO ED EUROPEO
ADMINISTRATIVE LAW IN THE ERA OF DIGITALISATION: A NATIONAL, COMPARATIVE AND EU PERSPECTIVE
Obiettivi del corso: Il corso mira ad approfondire le problematiche più attuali del Diritto amministrativo, con particolare riguardo all’impatto delle tecnologie ICT su organizzazione e funzionamento delle pubbliche amministrazioni. Il tutto, naturalmente, in una prospettiva di diritto amministrativo nazionale, europeo e comparato.
Objectives of the course: The course aims at dealing with the most topical problems of today’s administrative law, with particular regard to the impact of ICT technologies on the organization and functioning of public administrations. All this, of course, from the perspective of national, comparative and EU Administrative Law.
Docente responsabile: Prof.ssa Diana-Urania Galetta
Professor in charge: Prof.ssa Diana-Urania Galetta
1. Lunedì 4 ottobre 2021, h. 14.30-18.30 (4 ore)
La Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione: concetti e strumenti. Lezione introduttiva (Prof.ssa Diana-Urania Galetta, con l’intervento dei Dr. Paolo Provenzano e Stefano D’Ancona)
2. Lunedì 11 ottobre 2021, h. 14.30-18.00 (3,5 ore)
Digitalizzazione e banche dati pubbliche (Prof.ssa Diana-Urania Galetta, con l’intervento del Dr. Gherardo Carullo)
3. Lunedì 18 ottobre 2021, h. 14.30-18.00 (3,5 ore)
Digitalizzazione, Big Data e Intelligenza Artificiale: le potenzialità e le sfide (Prof.ssa Diana-Urania Galetta, con l’intervento del Dr. Gherardo Carullo)
4. Lunedì 25 ottobre 2021, h. 14.30-18.30 (4 ore)
Diritto alla riservatezza e principi di pubblicità e trasparenza in un contesto amministrativo digitalizzato (Prof.ssa Diana-Urania Galetta, con l’intervento del Dr. Stefano Rossa)
Corso di Diritto costituzionale e pubblico comparato (3 CFU – 15 ore)
Constitutional and comparative public Law (3 CFU – 15 ore)
STATO DI EMERGENZA E STATO DI ECCEZIONE: POTERI E DIRITTI IN TEMPI DI PANDEMIA
STATE OF EMERGENCY AND STATE OF EXCEPTION: POWERS AND RIGHTS FACING THE PANDEMIC
Obiettivi del corso: La pandemia ha messo in discussione la tenuta degli strumenti che il diritto ha previsto per fronteggiarne e risolvere situazioni di emergenza. Le misure adottate hanno messo alla prova i rapporti tra Governo e Parlamento e tra Stato e Regioni e in particolare le rispettive forme di “leale” collaborazione. Essi hanno evidenziato altresì le problematiche connesse a decisioni politiche fondate su evidenze scientifiche. Le misure ritenute necessarie a contenere la diffusione del Covid-19, al fine di tutelare il diritto alla salute, hanno compresso una molteplicità di altri diritti fondamentali, sulla base di un bilanciamento operato dalle autorità competenti e assoggettato a controllo giurisdizionale. Il ciclo di lezioni ha l'obiettivo di fornire un approfondimento delle delicate questioni sottese a tali complesse problematiche anche in una prospettiva europea e internazionale.
Objectives of the course: The pandemic have called into question the adequacy of the instruments that the law has provided to face emergency situations. The measures adopted tested the relationship between Government and Parliament and between State and Regions and in particular their forms of "loyal" collaboration. They also highlighted the problems with political decisions based on scientific evidence. The measures deemed necessary to contain the spread of Covid-19, in order to protect the right to health, have compressed a multiplicity of other fundamental rights, on the basis of a balance operated by the competent authorities and subject to judicial control. The cycle of lectures aims to provide an in-depth study of the sensitive issues underlying these complex matters also from a European and international perspective.
Docente responsabile: Prof.ssa Barbara Randazzo
Professor in charge: Prof.ssa Barbara Randazzo
1. Giovedì 11 novembre 2021, h. 17.00-18.30, MS Teams (1,5 ora)
Stato di emergenza e Stato di eccezione. Lectio Magistralis. (Prof. Vittorio Angiolini)
2. Giovedì 18 novembre 2021, h. 16.00-18.30, Aula Seminari (2,5 ore)
La forma di governo parlamentare alla prova della pandemia (Proff. Francesca Biondi e Stefania Leone)
3. Mercoledì 24 novembre 2021, h. 15.30-17.30, Aula Seminari (2 ore)
I rapporti Stato e Regioni nella pandemia (Proff. Giorgio Grasso e Giuseppe Arconzo)
4. Giovedì 9 dicembre 2021, h. 14.30-17.30, Aula Seminari (3 ore)
Il diritto fondamentale alla salute alla prova dell’emergenza: individuo, società, vecchi e nuovi bilanciamenti (Proff. Federico Pizzetti, Marco Orofino e Gloria Marchetti)
5. Martedì 18 gennaio 2021, ore 11.00-13.00, Aula 304 (2 ore)
Il diritto alla salute e il diritto all’istruzione alla prova dell’emergenza (Proff. Elisabetta Crivelli e Benedetta Liberali)
6. Giovedì 20 gennaio 2022, h. 11.00-13.00, Aula Malliani (2 ore)
Le limitazioni alla libertà di iniziativa economica privata e i diritti dei detenuti nella pandemia (Proff. Davide Galliani e Filippo Scuto)
7. Giovedì 27 gennaio 2022, ore 11.00-13.00, Aula Malliani (2 ore)
L’effettività della tutela giurisdizionale alla prova dell’emergenza (Prof. Barbara Randazzo)
Corso di Diritto dell’Unione europea (3 CFU) – 15 ore
European Union Law (3 CFU) – 15 hours
I PRINCIPI FONDAMENTALI DI FUNZIONAMENTO NELLE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
STRUCTURAL PRINCIPLES IN DEVELOPING EU POLICIES
Obiettivi del corso: L’obiettivo del ciclo di lezioni consiste nel fornire un approfondimento sui principi fondamentali di funzionamento (o strutturali) dell’Unione europea, declinati rispetto ad alcune politiche proprie del sistema sovranazionale. Particolare attenzione sarà dedicata ai principi di sussidiarietà e di proporzionalità, al principio di leale cooperazione e alla fiducia reciproca nei rapporti tra Stati membri. Lo scopo è quello di fornire a ciascun frequentante una conoscenza approfondita e trasversale dei principi in parola e della loro rilevanza nelle politiche prescelte, fornendo gli strumenti utili per verificarne la consistenza e la portata anche in ambiti di competenza dell’Unione europea diversi da quelli oggetto di specifica analisi.
Aims of the course: The aim of the cycle of lessons consists in providing a deep knowledge of the structural principles of the European Union, declined with respect to some policies specific to the supranational system. Particular attention will be paid to the principles of subsidiarity and proportionality, the principle of sincere cooperation and mutual trust between Member States. The aim is to provide each student with a comprehensive and transversal knowledge of the principles in question and their relevance in the chosen policies, providing as well useful tools to verify their consistency and scope even in areas of EU competence other than those covered of specific analysis.
Docente responsabile: Prof. Massimo Condinanzi
Professor in charge: Prof. Massimo Condinanzi
1. Lunedì 29 novembre 2021, ore 14.30-17.30, Aula Seminari (3 ore)
Introduzione alle lezioni del curriculum: da “facilitatori” a “leali cooperanti”: il ruolo degli Stati membri a fianco delle istituzioni tra sussidiarietà, proporzionalità e solidarietà (Prof. Massimo Condinanzi)
2. Giovedì 2 dicembre 2021, 14.30-17.30, Aula Seminari (3 ore)
I principi strutturali dell’Unione europea nel diritto del mercato interno (Prof. Davide Diverio)
3. Lunedì 13 dicembre 2021, ore 14.30-17.30, Aula Seminari (3 ore)
I principi strutturali dell’Unione europea e la politica ambientale (Prof. Claudio Vivani)
4. Martedì 11 gennaio 2022, ore 14.30-17.30, MS Teams (3 ore)
I principi strutturali dell’Unione europea in materia di immigrazione e asilo (Prof.ssa Alessia Di Pascale)
5. Venerdì 14 gennaio 2022, ore 10.00-13.00, MS Teams (3 ore)
I principi strutturali dell’Unione europea nelle relazioni esterne (Prof.ssa Alessandra Lang)