Attività formativa a.a. 2021-2022 - Secondo semestre
Corso di Diritto internazionale (3 CFU – 15 ore)
International Law (3 CFU – 15 ore)
NUOVE TENDENZE DEL DIRITTO INTERNAZIONALE E DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO
NEW TRENDS IN INTERNATIONAL LAW AND PRIVATE INTERNATIONAL LAW
Obiettivi del corso: L’obiettivo principale è fornire agli studenti adeguati metodi di ricerca nel campo internazionale. I programmi di ricerca individuali degli studenti si concentrano sui diversi settori del diritto internazionale – diritto internazionale pubblico, diritto internazionale privato, e procedura civile internazionale -, sia per quanto riguarda gli aspetti istituzionali che quelli del diritto sostanziale.
Targets: The main objective of the course is to provide students with adequate research methods in the field of international law (public international law, private international law, and international civil procedure), both in terms of the international aspects and substantie law.
Docente responsabile: Prof.ssa Francesca Clara Villata
Professor in charge: Prof.ssa Francesca Clara Villata
1. Lunedì 28 febbraio 2022, h.14.30-17.30, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
La parte generale del diritto internazionale privato europeo (Prof. Luigi Fumagalli)
2. Martedì 22 marzo 2022, h. 14.30-17.30, Aula Seminari DSIGS (3 ore)
Sanzioni mirate e diritti umani: recenti sviluppi (Prof. Marco Pedrazzi, Prof.ssa Federica Favuzza)
3. Giovedì 24 marzo 2022, h. 16.00-19.00, Aula Seminari DSIGS (3 ore)
I meccanismi di soluzione delle controversie nelle organizzazioni internazionali (Prof. Lidia Sandrini)
4. Mercoledì 6 aprile 2022, h. 16.00-19.00, Aula Seminari DSIGS (3 ore)
Contromisure e comportamenti inamichevoli tra Stato e organizzazioni internazionali (Prof.ssa Giovanna Adinolfi)
5. Giovedì 7 aprile 2022, h. 16.00-19.00, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
Il diritto internazionale privato dei contratti alla prova della pandemia (Prof. Zeno Crespi Reghizzi)
Corso di Diritto tributario (3 CFU – 15 ore)
Tax Law (3 CFU – 15 hours)
TEMI SCELTI DI DIRITTO TRIBUTARIO NELLA SUA DIMENSIONE COSTITUZIONALE
SELECTED TOPICS ABOUT TAX LAW IN ITS CONSTITUTIONAL DIMENSION
Obiettivi del corso: Il corso si propone di presentare i principali argomenti relativi all'imposizione dei tributi attraverso il confronto tra il diritto costituzionale e il diritto tributario.
Targets: The course aims to present the main topics related to taxation through the comparison between constitutional and tax law.
Docente responsabile: Prof. Gaetano Ragucci
Professor in charge: Prof. Gaetano Ragucci
1. Mercoledì 2 marzo 2022, h. 14.30-17.30, MS Teams (3 ore)
Il dovere tributario nella Costituzione (Prof. Luca Antonini e Prof. Franco Gallo)
2. Giovedì 10 marzo 2022, h. 10.00-13.00, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
Lineamenti di un diritto tributario equo ed efficiente negli Stati dell’UE (Prof. Gaetano Ragucci) e Cooperazione tra amministrazioni, BEPS Actions, e imposizione dell’economia digitale (Prof. Giuseppe Marino)
3. Mercoledì 16 marzo 2022, h. 14.30-17.30, MS Teams (3 ore)
Principio di eguaglianza, indici di capacità contributiva e principio di progressività: a prosito delle imposte patrimoniale (Prof. Stelio Mangiameli e Prof. Enrico Marello)
4. Venerdì 25 marzo 2022, h. 14.30-17.30, MS Teams (3 ore)
Nuove risorse UE e valenza solidaristica dell'andempimento dell'obbligazione d'imposta (Prof. Guido Rivosecchi e Prof. Pietro Selicato)
5. Mercoledì 30 marzo 2022, h. 14.30-17.30, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
Il giusto processo tributario tra garanzie costituzionali ed europee (Prof.ssa Barbara Randazzo e Prof. Gaetano Ragucci)
Corso interdisciplinare (3 CFU – 15 ore)
Interdisciplinary class (3 CFU – 15 hours)
BIG DATA E DIRITTI
BIG DATA AND RIGHTS
Obiettivi del corso: Il corso si propone di presentare le principali implicazioni giuridiche dell’impiego dei dati digitali acquisiti tramite i dispositivi tecnologici disponibili, dal punto di vista del diritto costituzionale, europeo, internazionale, amministrativo e tributario.
Targets: Aim of the class is presenting the main legal implications about the use of digital data acquired through available technological devices, from the point of view of constitutional, European, international, administrative and tax law.
Docente responsabile: Prof. Gaetano Ragucci
Professor in charge: Prof. Gaetano Ragucci
1. Mercoledì 2 marzo 2022, h. 10.00-13.00, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
Big Data e diritto a una buona amministrazione (Prof.ssa Diana-Urania Galetta, Prof. David Capitant - PO Universitè Paris 1 Panthéon Sorbonne)
2. Venerdì 18 marzo 2022, h. 11.00-14.00, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
Big data e protezione dei dati personali (Prof. Marco Orofino)
3. Mercoledì 23 marzo 2022, h. 16.30-19.30, Aula Seminari DSIGS (3 ore)
Profili di diritto internazionale privato in materia di flussi transnazionali di dati (Prof.ssa Francesca Villata)
4. Venerdì 8 aprile 2022, h. 14.30-17.30, MS Teams (3 ore)
Big data e diritto della concorrenza (Prof. Francesco Rossi Dal Pozzo, Prof.ssa Laura Zoboli - Scientific coordinator of the Center for Antitrust and Regulatory Studies (CARS) and Director of the Center laboratory on Digital Markets and Data Economy, University of Warsaw)
5. Giovedì 5 maggio 2022, h. 14.30-17.30, Aula Seminari DDPIS (3 ore)
L’analisi predittiva nel diritto tributario: valutazione del rischio di evasione, imposizione e difesa (Prof. Gaetano Ragucci)