Organizzazione

Il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale promuove e coordina la ricerca scientifica, individuale e di gruppo, degli studiosi che ad esso afferiscono e concorre alla gestione della didattica nell’ambito delle scienze giuridiche ad esso pertinenti. Provvede alla pubblicazione editoriale e diffusione dei risultati conseguiti; organizza seminari ed incontri di studio a carattere nazionale e internazionale; cura rapporti con strutture scientifiche di pari livello in Europa e nel mondo; partecipa e favorisce la partecipazione dei propri membri alle attività di organizzazioni e società scientifiche nazionali e internazionali; mantiene i rapporti con strutture accademiche in Italia e all’estero, anche mediante scambi e soggiorni di docenti e ricercatori; promuove e cura rapporti con soggetti ed enti che possano contribuire allo sviluppo delle attività di ricerca in tutte le forme ammesse dai Regolamenti di Ateneo; assolve a compiti di ricerca su contratto o convenzione e svolge, nel rispetto delle finalità universitarie, consulenze e prestazioni nei campi scientifico-disciplinari ad esso propri con autonomia negoziale secondo le norme stabilite nel Regolamento d’Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità; promuove l’attivazione di strutture di servizio comuni e ne cura il funzionamento, favorendo altresì, nel limite del possibile, le esigenze pratiche collegate alla ricerca dei singoli studiosi afferenti.
Conformemente alle linee guida indicate nell’European Research Area (ERA), che concepisce il futuro della ricerca come necessariamente e strutturalmente “non mono-disciplinare”, il Dipartimento promuove approcci tesi a favorire l’interazione tra le discipline giuridiche appartenenti ai molteplici campi di interesse scientifico dei componenti dello stesso.
Dal punto di vista organizzativo il Dipartimento si articola in quattro sezioni corrispondenti alle aree di interesse scientifico prevalente e sviluppa attività di ricerca su temi riconducibili al diritto amministrativo, costituzionale, processuale civile, internazionale e dell’Unione europea.
Il Dipartimento è un centro registrato in QuESTIO, il sistema di mappatura dei servizi di ricerca, trasferimento tecnologico e di supporto all’innovazione predisposto dalla regione Lombardia.
Il Dipartimento fa propri i principi contenuti nel Codice etico di Ateneo e si impegna a rispettare, non solo a livello formale, i principi di pari opportunità per tutti.