Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione qualità  

Il sistema di Assicurazione della Qualità è l’insieme dei processi relativi alla progettazione, alla gestione e all’autovalutazione delle attività formative e scientifiche del Dipartimento.

Il referente AQ del Dipartimento (Prof. Benedetta Liberali - AQ.DPUBBLICO@UNIMI.IT) lavora in stretta connessione con il referente AQ della Terza Missione (Prof. Raffaella Bianchi Riva - raffaella.bianchi@unimi.it), in collaborazione con il delegato all’assicurazione qualità della ricerca e della terza missione del Dipartimento (Prof. Francesca Biondi - francesca.biondi@unimi.it). Nell’implementazione dei progetti e nella raccolta dei dati sono coinvolti costantemente il delegato AQ della ricerca e della Terza Missione, il referente per l’Open Access (Prof. Irene Pellizzone - Irene.Pellizzone@unimi.it) e il delegato all’internazionalizzazione (Prof. Antonia Baraggia - Antonia.Baraggia@unimi.it).

Contribuiscono a garantire e a raggiungere gli obiettivi indicati nel PTD alcune commissioni, presiedute dai responsabili testé menzionati:

Tali commissioni, oltre ad avviare specifiche iniziative nei settori di competenza, svolgono attività di monitoraggio, e sono chiamate a riferire al Direttore, al referente AQ, al delegato AQ della Ricerca e della Terza Missione, alla Giunta, ove necessario, e al Consiglio di Dipartimento.

I referenti e i componenti delle Commissioni lavorano in stretta collaborazione con il Direttore, con specifico riguardo alla stesura dei documenti di programmazione e del monitoraggio dei risultati. Le attività delle Commissioni finalizzate a delibere del Dipartimento (come quelle relative alla redazione e al monitoraggio del Piano Triennale di Dipartimento) sono sottoposte alla Giunta dello stesso Dipartimento e poi approvate dal Consiglio.

Fino al 2022 era attiva la Commissione per la qualità della ricerca. Tenendo conto dell’esperienza maturata negli anni 2020 e 2021 e a fronte della complessiva riorganizzazione dei processi di assicurazione della qualità della ricerca e della Terza Missione che ha condotto al raggiungimento dell’obiettivo di diffondere il più possibile la conoscenza delle procedure di AQ all’interno del Dipartimento, si è inteso semplificare il sistema stesso di assicurazione della qualità, non prevedendosi più tale Commissione, in ragione delle costanti riunioni, anche informali, fra i soggetti e le Commissioni sopra menzionate, che garantiscono un confronto diretto ed efficace, oltre ad un rapido reperimento dei dati, anche grazie alle rispettive attività istruttorie delle stesse commissioni, sotto il coordinamento costante del Direttore e del referente AQ.

 

 

Torna ad inizio pagina