Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della didattica  

I docenti Referenti AQ di CdS hanno il compito, nell’ambito del corso di studio, di attivarsi per i processi di assicurazione della qualità della didattica e di accreditamento dei corsi di studio.

Per maggiori informazioni sul ruolo dei Referenti consulta la pagina Referenti AQ della didattica sul sito di Ateneo.

 

AQ dei corsi di Studio afferenti al dipartimento 

 

Politiche di AQ della Didattica: LLM-Sustainable Development

Come evidenziato nel piano strategico triennale, diverse sono le azioni intraprese dal Dipartimento per migliore la qualità della didattica nel corso in esame.

In particolare, al fine di prevenire gli abbandoni e facilitare il raggiungimento del numero di crediti richiesti, sono stati previsti esami parziali (orali o scritti) in corso d’anno per accertamento attività formative. Si inserisce, altresì, nell’ottica suddetta, un aumento della frequenza dei corsi obbligatoria che agevola l’interazione tra studenti e docenti e una più equilibrata distribuzione del carico didattico sui due semestri.

Con l’obiettivo di migliorare la sostenibilità della didattica ottimizzando l'utilizzo della docenza interna e mantenendo l'impiego delle risorse nei limiti dei requisiti di docenza e in misura adeguata al numero degli studenti, il CdS di Sustainable Development ha provveduto a ridurre progressivamente la presenza degli esperti esterni

Dal punto di vista della riqualificazione dell’offerta didattica rispetto alla domanda del mercato del lavoro, alle nuove figure professionali e alle competenze richieste, all’occupabilità del laureato, e alla sua formazione critica, il CdS di SD ha provveduto a recepire le indicazioni della Commissione paritetica, nonché i suggerimenti ricevuti nell'ambito della consultazione annuale con le Parti sociali, procedendo anche all’organizzazione di workshops e di eventi extracurricolari specializzanti e introducendo metodologie innovative di insegnamento quali Legal Clinics e Moots Courts, utilizzando in particolare modo materiali didattici scaricabili dalla piattaforma ARIEL.

Da ultimo con riguardo ai profili legati al processo di internazionalizzazione, trattandosi trattandosi di un LL.M erogato interamente in lingua inglese, con buona percentuale di studenti internazionali, il livello di internazionalizzazione si può considerare già molto elevato. Tuttavia, in un’ottica di costante miglioramento, l’azione del CdS è diretta a migliorare l’offerta formativa e l’attrattività e la mobilità internazionale di studenti e docenti, in particolare mediante riorganizzazione del piano di studi e inserimento di nuovi curriculum didattici e insegnamenti, nonché attraverso la stipula di accordi con altre Università e centri di ricerca di respiro internazionale. Nell’ottica succintamente descritta si inseriscono, inoltre, i programmi di reclutamento di nuovi docenti anche dall’estero, nonché il ricorso a figure di alto profilo nell’ambito dei Visiting Professor.

 

AQ dei corsi di Studio associati al dipartimento

 

Torna ad inizio pagina