Biblioteche del Dipartimento
- Funzioni
-
Sale di consultazione, con posti di lettura.
Servizio riproduzione: xerocopiatura.
Computer d’accesso al sistema OPAC e consultazione rete di Ateneo e banche dati di legislazione nazionale e internazionale.
Prestito libri.
Biblioteca delle sezioni di Diritto Amministrativo, di Diritto Costituzionale, di Diritto Internazionale e dell’Unione europea
(sulla mappa nr. 8)
Servizi al pubblico:
- 1 sala di consultazione, con 48 posti di lettura
- servizio riproduzione: xerocopiatura
- 2 computers d’accesso al sistema OPAC e consultazione banche dati di legislazione nazionale e internazionale
- servizio di informazioni bibliografiche per avere un supporto personalizzato alla ricerca; per appuntamento contattare Francesco.Colombo2@unimi.it
- prestito libri (il servizio del prestito libri è sospeso durante tutte le vacanze didattiche dell’anno accademico)La biblioteca è una biblioteca a scaffale aperto.
Tutte le informazioni e i dati relativi al patrimonio librario sono reperibili nel catalogo cartaceo e in linea. Il catalogo in linea OPAC-Sebina e le banche dati in rete sono consultabili dalle tre postazioni pubbliche presso l’Istituto.
L’accesso alla biblioteca è consentito a coloro che desiderano consultare il materiale bibliografico posseduto dalla biblioteca.
In via prioritaria l’accesso⁄consultazione è sempre garantito ai docenti, ai ricercatori, ai dottorandi, ai cultori della materia e ai laureandi dell’istituto.La sezione di Diritto Amministrativo e di Diritto Costituzionale ha una patrimonio documentario totale di 53.407 volumi; 467 periodici di cui 185 ubicati nei nostri locali, 78 in corso e inoltre, circa 204 periodici sono collocati temporaneamente nella sala ‘700 (dati in corso di verifica).
La sezione di Diritto internazionale e dell’Unione Europea del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, possiede circa 30.000 opere suddivise in quattro settori che riflettono gli ambiti disciplinari della sezione: diritto internazionale pubblico, diritto internazionale privato, diritto delle Comunità europee e organizzazione internazionale.
Da segnalare la presenza delle principali riviste estere in ambito internazionale e comunitario.Prestito interbibliotecario: Sì (vedi nota*)
Document Delivery: Sì (vedi nota*)
Fotocopie: Sì*Per il prestito interbibliotecario e il Document Delivery è necessario rivolgersi alla Biblioteca delle Facoltà di Giurisprudenza e di Lettere e Filosofia - Tel. +39.02.503.12251; e-mail: ill.bglf@unimi.it
N.B.: Si comunica che secondo le disposizioni di legge , è vietata la riproduzione delle opere esistenti nella biblioteca oltre il limite del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico.
È invece libera la riproduzione delle opere fuori dai cataloghi editoriali.Biblioteca della sezione di Diritto Processuale Civile
(sulla mappa nr. 7)
Servizi al pubblico:
- 1 sala di consultazione, con 8 posti di lettura
- servizio riproduzione: xerocopiatura
- 1 computer d’accesso al sistema OPAC e consultazione banche e rete di AteneoLa consultazione del materiale bibliografico è aperta a tutti, l’uso della sala di lettura è riservato, in via preferenziale, agli studenti laureandi dei corsi afferenti alla Sezione di diritto processuale.
La Sezione ha attivato solo la consultazione e non il prestito dei libri.
Gli utenti possono usufruire liberamente dei volumi posti sugli scaffali della sala lettura (riponendoli al loro posto dopo l'uso). Per usufruire di volumi collocati al di cuori della sala lettura, occorre fare richiesta al personale addetto compilando regolarmente l'apposito modulo e riconsegnando il volume dopo l'uso o comunque al momento della chiusura.All’interno della biblioteca è disponibile una macchina fotocopiatrice funzionante con scheda prepagata acquistabile nei distributori automatici presenti presso la biblioteca Crociera, la biblioteca di Filologia moderna e al piano terra del Cortile Bagni di fronte alla sezione di Diritto pubblico. Costano 5 euro e consentono di effettuare 100 fotocopie. Le riproduzioni potranno essere effettuate dall'utente nel rispetto delle leggi vigenti in materia di tutela del diritto d'autore (L.633/41 e successive modificazioni, in particolare L. 248 del 18 Agosto2000 e dlgs 9 aprile 2003, n.68); in particolare si precisa che il numero massimo delle pagine da riprodurre è il 15% di ciascun volume o fascicolo.
La fotoriproduzione dei soli documenti della biblioteca è ammessa per uso personale di studio e di ricerca.La Sala di lettura è dotata di un terminale collegato alla rete a disposizione degli utenti frequentanti la Biblioteca dal quale si accede al Catalogo collettivo d'Ateneo (OPAC: Online Public Access Catalogue) e alla biblioteca digitale.
In caso di necessità di ingresso alla Sezione (per ricevimento dei docenti o altra giustificata ragione) negli orari di chiusura, suonare il campanello posto a destra della porta d'ingresso.
- Orari
-
Biblioteca delle sezioni di Diritto Amministrativo, di Diritto Costituzionale, di Diritto Internazionale e dell’Unione europea
(sulla mappa nr. 8)
dal lunedì al venerdì: 09.30-16.30
Il servizio del prestito libri è sospeso durante tutte le vacanze didattiche dell’anno accademico.Biblioteca della sezione di Diritto Processuale Civile
(sulla mappa nr. 7)
Lunedì-Martedì-Giovedì: 9.00-12.30 / 13.30-16.15Mercoledì: 09.00-12.30
Venerdì: 09.00-12.30 / 13.30-16.00
- Contatti
-
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Via Festa del Perdono, 7
20122 MilanoDipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
Via Festa del Perdono, 3
20122 Milano - Personale
-
Biblioteca delle sezioni di Diritto Amministrativo, di Diritto Costituzionale, di Diritto Internazionale e dell’Unione europea
(sulla mappa nr. 8)
Sig. Francesco Colombo
Tel.: 02.503.12294 - 02.503.12292
Fax: +39.02.503.12597
Email: Francesco.Colombo2@unimi.itBiblioteca della sezione di Diritto Processuale Civile
(sulla mappa nr. 7)
Sig.ra Maria Rosaria Gagliardi
Tel.: 02.503.12560
Fax: +39.02.503.12505
Email: maria.gagliardi@unimi.it