Ricerca
L’attività di ricerca del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale riguarda:
- I problemi concernenti le dinamiche di interazione tra ordinamenti e regolamentazioni diverse provenienti dalle numerose entità dotate di potere normativo e decisionale a livello nazionale ed internazionale: ciò richiede un’analisi dell’incidenza dei processi di osmosi nell’ambito del quadro nazionale, sotto il duplice profilo dell’arricchimento di quest’ultimo attraverso il processo di integrazione e del contributo (cooperativo) delle singole esperienze nazionali al processo medesimo. In questa prospettiva l’attività di ricerca concerne lo studio delle fonti nazionali e sovranazionali, sia dal punto di vista del procedimento di adozione, sia dal punto di vista dei loro effetti, tenendo in considerazione il problema della progressiva cessione di sovranità da parte degli Stati e le questioni legati all’armonizzazione degli ordinamenti stessi.
- I problemi, necessariamente interdisciplinari, riguardanti la corretta allocazione dei poteri, la responsabilità, l’accountability, la legittimità delle decisioni assunte ai vari livelli, nonché la coerenza tra sistemi giuridici diversi, in termini sia di armonia sostanziale normativa che di giusto equilibrio tra interessi pubblici e privati anche in relazione alle tematiche relative alla forma di governo nazionale e transnazionale.
- I problemi concernenti le implicazioni della normazione multivello sulla protezione dei diritti delle persone e dei gruppi, analizzati in prospettiva sostanziale e processuale, e il modo in cui gli organi giurisdizionali nazionali, sovranazionali e internazionali controllano e utilizzano questo variegato materiale giuridico. L’attività di ricerca deve confrontarsi, in una prospettiva multidisciplinare, con le problematiche poste dal processo di integrazione fra popoli, che assume sempre più una dimensione multiculturale, tenendo conto del mutamento di prospettiva che assume la tutela dei diritti sia degli individui, sia delle formazioni sociali. Le ricerche in quest’ambito devono necessariamente tenere in considerazione l’influenza dell’evoluzione della scienza e delle tecniche sull’esercizio quotidiano dei diritti.
- I problemi relativi all’odierno significato della rule of law, con particolare attenzione alle misure atte a riportare al centro del predetto processo normativo e decisionale − fatto di un vasto network di attori pubblici e privati, corporazioni transnazionali e istituzioni finanziare internazionali − il principio di democrazia partecipativa e di giustizia sociale. Rispetto a quest’ultimo aspetto, rivestono un peso molto importante le attività di ricerca legate alle tematiche, che assumono sempre più una prospettiva trasversale, delle pari opportunità, delle prospettive di genere e, più in generale, delle discriminazioni.
- I problemi concernenti, per un verso, l’evoluzione delle tecniche di tutela giurisdizionale dei diritti e, per altro verso, gli strumenti alternativi di risoluzione dei conflitti − sia a mezzo di negoziazione, sia a mezzo di mediazione, sia a mezzo di arbitrato − nonché i problemi relativi all’esecuzione delle misure di tutela nelle diverse forme individuali e concorsuali.