Obiettivi di ricerca del CRC I-WE
Descrizione sintetica degli obiettivi di ricerca su base triennale e del loro metodo di verifica
Obiettivi | Metodo di verifica |
1) Pubblicazioni (3 monografie, 20 contributi su riviste nazionali e internazionali) nell’ambito dello sviluppo di conoscenze multidisciplinari integrate relative alla promozione del benessere dell’individuo e della popolazione in relazione a fattori legati: a. all’ambiente e all’ecosistema; a) ampliamento delle conoscenze sugli effetti dello stress e dell’inquinamento ambientale, valutazione del rischio e relative misure d’intervento tecniche e normative; | Inserimento in AIR e sul sito del CRC; verifica della coerenza tematica e della natura sinergica della pubblicazione tramite rilevazione dell’acknowledgement del CRC e valutazione dell’apparato bibliografico. |
2) Interventi e presentazioni a congressi su temi elencati al punto 1 con coinvolgimento di giovani ricercatori. | Locandine e inserimento in AIR e sul sito del CRC. |
3) Organizzazione di congressi tematici, di seminari e workshop su temi elencati al punto 1 tramite il coinvolgimento di strutture, personale e siti dei vari dipartimenti in supporto all’organizzazione. | Locandine, atti, report e inserimento in AIR e sul sito del CRC. |
4) Sviluppo di metodologie innovative (morfologiche, omiche, biosensoristiche) per la sicurezza alimentare, lo studio dell’ambiente e per lo studio delle relazioni tra fattori ambientali, alimentazione e salute. | Pubblicazioni e workshop inerenti alle metodologie, inserimento in AIR e sul sito del CRC. |
5) Sviluppo, implementazione e studio multidisciplinare di nuovi prodotti nell’ambito dell’integrazione nutrizionale, anche a partire da materiale di scarto dell’industria alimentare, in ottica di una maggiore sostenibilità, indirizzati alla popolazione generale o a gruppi vulnerabili. | Pubblicazioni e workshop inerenti ai prodotti e inserimento in AIR e sul sito del CRC. |
6) Reperimento di finanziamenti tramite bandi nazionali ed europei (ad esempio PRIN, Bandi Fondazione Cariplo, Horizon2020) su tematiche di cui al punto 1. | Progetti presentati. |
7) Dissemination. | Locandine, convegni, tavoli di discussione, attività di formazione nell’ambito di corsi di aggiornamento specialistici per operatori di settore, pubblicazione su siti istituzionali, inserimento in AIR e creazione di un sito ufficiale del CRC. |
8) Sviluppo di “pacchetti education” per le scuole o altri stakeholder, quale possibili strategia di sensibilizzazione alla tematica. | Locandine e inserimento su sito CRC. |
9) Partecipazione a tavoli tecnici regionali, nazionali ed internazionali (2). | Atti e report dei tavoli tecnici. |
10) Proposte di modifiche/emendamenti legislativi, linee guida e altri strumenti di policy in materia di food safety e food security (1). | Materiali presentati ai competenti organismi di regolazione. |
11) Brevetti e trasferimento tecnologico (1). | Domanda di registrazione del brevetto. |