Eumigr-lab
Laboratory of European Law on Migration and Citizenship
Laboratoire de droit européen sur les migrations et la citoyenneté
Laboratory of European Law on Migration and Citizenship
Laboratoire de droit européen sur les migrations et la citoyenneté
Laboratorio di ricerca, analisi e approfondimento delle tematiche attinenti alle migrazioni e alla cittadinanza nel sistema europeo.
Contesto
L’epoca attuale si caratterizza per un significativo aumento dei flussi migratori (in poco più di 50 anni i migranti internazionali nel mondo sono passati da circa 80 milioni a oltre 230 milioni, con un sensibile aumento nell’ultimo quindicennio) e le proiezioni per i prossimi decenni confermano questa tendenza. In particolare, gli eventi che hanno contrassegnato gli ultimi anni (primavera araba, conflitto in Siria e il ripetersi delle tragiche morti nel tentativo di raggiungere le coste europee) hanno messo in luce la crucialità di questo tema per i paesi europei.
Dal 1999 l’Unione europea ha competenza nei settori dell’immigrazione, asilo, visti e circolazione delle persone. Da allora sono stati adottati numerosi strumenti in una pluralità di settori (p. es. condizioni di ingresso e soggiorno, rimpatrio, ricongiungimento familiare, contrasto dell’immigrazione irregolare, accesso al lavoro, protezione internazionale, lotta al traffico di persone e alla tratta di esseri umani), rispetto ai quali il diritto UE rappresenta pertanto un essenziale punto di riferimento normativo.
Finalità
Il laboratorio di studi europei sulle migrazioni e la cittadinanza si propone di svolgere attività di ricerca nei diversi ambiti che afferiscono ormai alla materia del trattamento dello straniero nel diritto europeo, seguendo l’evoluzione delle politiche dell’UE. Oggetto di studio e riflessione sarà anche il più complesso dibattito circa l’accesso alla cittadinanza nazionale.
Particolare attenzione sarà dedicata alla posizione degli stranieri già presenti sul territorio in modo stabile (trattamento dei soggiornanti di lungo periodo, ricongiungimento familiare, condizioni di integrazione, riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali, accesso al lavoro, parità di trattamento ecc.).
Il laboratorio si propone anche di offrire agli studenti del corso di diritto degli stranieri un luogo stabile di riflessione e approfondimento delle tematiche, in collegamento con l’attualità. A tal fine, potranno svolgersi incontri e confronti con le associazioni del territorio che operano sul campo.
Il Laboratorio intende anche promuovere lo scambio di conoscenze e condivisione di riflessioni e ricerche con gli studiosi di altri paesi. A tal fine sarà promossa la realizzazione di studi congiunti e saranno incentivati gli scambi di giovani ricercatori tra le Università europee. Eumigr-lab accoglierà visiting researchers interessati ad approfondire tali tematiche.
L’attività svolta sarà oggetto di pubblicazioni nazionali e internazionali, cartacee e online sulla rivista del Centro di eccellenza Jean Monnet (www.eurojus.it), di seminari di approfondimento e incontri con studiosi italiani ed europei, con esponenti della società civile e del mondo professionale (avvocati, magistrati).
Collaborazioni
Le attività di Eumigr-lab saranno svolte in stretta collaborazione con colleghi di altre Università europee, in particolare con gli appartenenti al Network Odysseus.
Il Network accademico Odysseus è una rete di esperti di diritto europeo dell'immigrazione e asilo (http://odysseus-network.eu).
Dalla sua fondazione nel 1999, il Network Odysseus è cresciuto fino a includere circa 50 membri (i rappresentanti italiani sono il Prof. Nascimbene e la Prof.ssa Di Pascale). La rete ha dato vita ad una comunità paneuropea di ricercatori ed esperti in materia di diritto europeo sull'immigrazione e l'asilo, e attraverso questa cooperazione continua a svolgere attività di ricerca approfondita su tali tematiche, sia a livello europeo che nazionale, anche a favore delle istituzioni europee.
Dal 2016 i membri del Network sono associati nel progetto OMNIA (Odysseus Monnet Network for Immigration and Asylum) cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione europea.
Responsabile scientifico: Prof. Bruno Nascimbene
Coordinatore: Prof.ssa Alessia Di Pascale
mail: alessia.dipascale@unimi.it
Sito web (in costruzione)