Vetrina dei libri di Eccellenza
In questa pagina sono presentate le opere più recenti e rilevanti della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento relativi al progetto di eccellenza.
In questa pagina sono presentate le opere più recenti e rilevanti della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento relativi al progetto di eccellenza.
Il volume si compone di tre sezioni. Nella prima sezione, dopo un contributo che brevemente riproduce i primi passaggi della “saga Taricco” e le prime applicazioni giurisprudenziali della c.d. regola Taricco quale definita dalla Corte di giustizia nella sentenza dell’8 settembre 2015 (causa C-105/14), sono raccolti contributi dedicati allo svolgimento della nuova causa pregiudiziale M.A.S. e M.B. (su rinvio della Corte costituzionale) dinanzi al giudice di Lussemburgo. (segue)
This insightful book analyses the role that EU general principles have taken in the protection of fundamental rights within the EU since the Lisbon Treaty. In particular, the author focuses on the relationship between written law (the Charter of Fundamental Rights) and unwritten law (the general principles) within the institutional framework of the EU.
Benché numerose e attive nel panorama istituzionale dell’Unione europea, le agenzie sono ancora degli organismi ibridi, atipici e poco riconosciuti nel diritto pattizio.(segue)
Il volume raccoglie saggi e contributi su differenti aspetti della disciplina processuale e organizzativa della Corte di Giustizia e del Tribunale dell'Unione, come definita nelle modifiche statutarie e ricodificata nei nuovi regolamenti di procedura dei due organi giudiziari, adottati, rispettivamente, nel 2012 e nel 2015.
"Storicamente, abbiamo scoperto i problemi posti dallo status dei dati pubblici attraverso due soggetti: quello dei dati personali contenuti in archivi pubblici informatizzati e quello dell'accesso ai documenti amministrativi - 'freedom of information'.(segue)