Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Vetrina dei libri  

In questa pagina sono presentate le opere più recenti e rilevanti della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento.
L'elenco completo delle pubblicazioni, tratto dall'Archivio Air, è consultabile alla seguente pagina interna del sito Ricerca > Pubblicazioni

Libri del Dipartimento  
cover volume

Illeciti delle Nazioni Unite e tutela dell’individuo / Martina Buscemi

Il volume si propone di offrire un contributo allo studio della responsabilità delle Nazioni Unite per violazioni dei diritti umani, dal punto di vista della tutela dell’individuo. L’analisi si inserisce nella tendenza recente ad esaminare i processi di ‘responsabilizzazione’ in atto nelle, e nei confronti delle, organizzazioni internazionali. L’attenzione della scienza giuridica internazionalista al fenomeno delle organizzazioni si è infatti spostata dal funzionamento (interno) delle organizzazioni al controllo del loro operato, sia dalla prospettiva (esterna) della responsabilità internazionale che da quella (interna) della cd. accountability. (segue)

03 novembre 2020
cover volume

Schiave e schiavi. Riflessioni storiche e giuridiche/ A. Bassani e B. Del Bo

Tema purtroppo di straordinaria attualità, la schiavitù ha percorso tutte le epoche storiche ed è stata analizzata prevalentemente con ottiche di ricerca che privilegiavano la razza e la condizione di mancanza di libertà degli uomini neri, molto poco delle donne, con una attenzione particolare per l’età moderna. (segue)

16 ottobre 2020
cover volume

Stabilità economica e sostenibilità nel diritto internazionale / Giulio Peroni

Il volume ricostruisce la categoria concettuale della stabilità economica nelle sue principali e differenti forme (monetaria, fiscale e finanziaria) entro la cornice del diritto internazionale dell’economia, soffermandosi, in particolare, sulla relativa natura giuridica quale bene pubblico globale rispetto alla cui fornitura risultano coinvolti, seppure a titolo e con finalità diverse, una pluralità di soggetti e attori pubblici e privati (come stati, organizzazioni internazionali economiche, agenzie di rating, fondi sovrani, imprese multinazionali, hedge funds). (segue)

16 giugno 2020
cover volume

Primato del diritto dell'Unione Europea e controlimiti alla prova della "Saga Taricco" / a cura di Chiara Amalfitano

Il volume si compone di tre sezioni. Nella prima sezione, dopo un contributo che brevemente riproduce i primi passaggi della “saga Taricco” e le prime applicazioni giurisprudenziali della c.d. regola Taricco quale definita dalla Corte di giustizia nella sentenza dell’8 settembre 2015 (causa C-105/14), sono raccolti contributi dedicati allo svolgimento della nuova causa pregiudiziale M.A.S. e M.B. (su rinvio della Corte costituzionale) dinanzi al giudice di Lussemburgo. (segue)

31 agosto 2018
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina