Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Vetrina dei libri  

In questa pagina sono presentate le opere più recenti e rilevanti della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento.
L'elenco completo delle pubblicazioni, tratto dall'Archivio Air, è consultabile alla seguente pagina interna del sito Ricerca > Pubblicazioni

Libri del Dipartimento  
Unione europea e Svizzera

Unione europea e Svizzera tra cooperazione e integrazione / a cura di Massimo Condinanzi

Il volume si colloca in una prospettiva inedita, almeno nella letteratura italiana, raccogliendo contributi su differenti aspetti del diritto dell'Unione europea esaminati nei loro "risvolti" sul versante delle relazioni con la Confederazione elvetica, che pur non essendo Stato membro dell'Unione europea, persegue attivamente la sua "politica europea" a partire dall'inizio degli anni Settanta, al punto da pervenire ad una condizione giuridica marcatamente differenziata da quella degli altri Stati terzi legati all'Unione da accordi internazionali.

28 settembre 2012
Diritto costituzionale

Diritto costituzionale / Marilisa D'Amico, Giuseppe D'Elia

Il manuale si rivolge a tutti gli studenti, che per la prima volta affrontano lo studio del Diritto costituzionale. Il volume, dopo una prima parte storica in cui vengono ricostruite le origini dei fondamenti del costituzionalismo moderno, affronta lo studio delle nozioni di forma di stato e di forma di governo.

07 settembre 2012
Società miste a partecipazione comunale

Società miste a partecipazione comunale. Ammissibilità e ambiti / Sara Valaguzza

Il Comune è, tra gli enti pubblici territoriali, quello cui la legge assegna il compito di rappresentare la propria comunità, di curarne gli interessi e promuoverne lo sviluppo. Talune attività comunali sono svolte secondo il diritto amministrativo, attraverso l'esercizio dei poteri autoritativi, di cui il Comune dispone in quanto amministrazione pubblica; altre sono dispiegate ricorrendo al diritto privato, di cui il Comune può fare uso in virtù del suo essere persona giuridica, secondo i caratteri riconosciuti a quest'ultima dall'ordinamento.

15 maggio 2012
Il reato di atti persecutori

Il reato di atti persecutori. Profili costituzionali, applicativi e comparati / Benedetta Liberali

Il volume intende offrire un inquadramento delle problematiche sottese alla nuova fattispecie penale di cui all.art. 612-bis c.p., con riguardo sia ai profili di legittimità costituzionale, sia alle prime applicazioni giurisprudenziali. Oltre alla trattazione delle criticità della norma da un punto di vista costituzionale e applicativo, viene esaminato il profilo comparato, attraverso una completa ricognizione delle discipline adottate negli ordinamenti degli Stati dell'Unione Europea e il riferimento ad altri Paesi che hanno adottato soluzioni peculiari.

22 marzo 2012
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina