Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Vetrina dei libri  

In questa pagina sono presentate le opere più recenti e rilevanti della produzione scientifica dei docenti e dei ricercatori del Dipartimento.
L'elenco completo delle pubblicazioni, tratto dall'Archivio Air, è consultabile alla seguente pagina interna del sito Ricerca > Pubblicazioni

Libri del Dipartimento  
cover

Le regole del processo dinanzi al giudice dell'Unione europea / a cura di Chiara Amalfitano, Massimo Condinanzi, Paolo Iannuccelli

Tra il 2012 e il 2015, il processo avanti ai giudici dell'Unione europea ha conosciuto innovazioni, di dettaglio e di sistema, che lo hanno reso certamente più moderno (si pensi alla centralità della disciplina del processo pregiudiziale nel regolamento di procedura della Corte di giustizia) ed efficace (si pensi alla disciplina sulla riservatezza), ma anche allontanato dalle premesse che gli stessi trattati, riformati a Nizza e confermati a Lisbona, sembravano porre (e ancora pongono) sotto il profilo dell’organizzazione giudiziaria (tribunali “di primo grado” specializzati ratione materiae e Corte di giustizia come terza e ultima istanza a tutela dell'uniformità del sistema).

05 settembre 2017
cover

L'intervento "come non parte" nel processo davanti alla Corte internazionale di Giustizia / Zeno Crespi Reghizzi

L'art. 62 dello Statuto della Corte internazionale di giustizia consente allo Stato terzo di intervenire in un giudizio tra due Stati, laddove esso abbia un interesse giuridico suscettibile di essere pregiudicato dalla futura sentenza.

Article 62 of the Statute of the International Court of Justice enables a third State to intervene in proceedings pending between other States, where such third State has an interest of a legal nature which may be affected by the decision in the case.

27 luglio 2017
cover

Il giudicato amministrativo nella teoria del processo / Sara Valaguzza

Il volume monografico indaga il concetto di giudicato - che l'Autrice giunge a definire «antifragile» -, tagliando trasversalmente la teoria del processo ed analizzando, per questa via, il contesto comune ai diversi sistemi di tutela giurisdizionale che l'ordinamento nazionale appronta, per giungere poi ad enucleare le caratteristiche, trasversali appunto, della nozione presa in analisi.

10 gennaio 2017
RSS
Cerca in Archivio
 
Torna ad inizio pagina