OVD
Nasce OVD, un nuovo punto di riferimento per la diffusione di conoscenze interdisciplinari accessibili a tutti in tema di violenza di genere
Un nuovo collettore online accessibile, anche a non addetti ai lavori, per diffondere una conoscenza interdisciplinare in tema di violenza di genere, sia su un piano giuridico, che sugli altri piani necessari per riconoscere e contrastare il fenomeno, coniugando sapere accademico, dati, e il punto di vista di chi opera sul campo.
È l’Osservatorio online sulla violenza contro le donne, che raccoglie e sistematizza non solo atti normativi, sentenze (nazionali e sovranazionali, civili e penali), ma anche notizie di cronaca, report istituzionali, rapporti ombra elaborati da parte delle Ong, ed altri documenti di rilievo (es. audizioni di esperti, pubblicazioni scientifiche). Il tutto corredato da una sintesi e, per gli atti più rilevanti, un commento. Sono inoltre posti in evidenza i convegni e seminari più rilevanti, in modo da favorire la circolazione del sapere.
I destinatari cui si rivolge l’iniziativa abbracciano tutte le figure professionali chiamate ad intervenire a tutela della donna che subisce violenza (avvocati, magistrati, assistenti sociali, psicologi, operatrici dei centri antiviolenza), ed anche alle donne stesse ed a chi, nella loro rete di affetti o relazioni, intende supportarle e sostenerle, o semplicemente a quanti siano interessati ad approfondire il fenomeno, a partire dagli studenti e dalle studentesse dell’ateneo.
L’Osservatorio nasce grazie ad una Convenzione – stipulata tra l’Ateneo ed il Tribunale di Milano – della quale sono referenti e responsabili scientifiche, per l’Università degli Studi di Milano, la prof.ssa Marilisa D’Amico (Prorettrice alla Legalità, Trasparenza e Parità dei Diritti, nonché Ordinaria in Diritto costituzionale) e la prof.ssa Irene Pellizzone (Associata in Diritto costituzionale), e per il Tribunale, il dott. Fabio Roia, nonché alla indispensabile e cruciale collaborazione dei due soci fondatori della Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (referente: Manuela Ulivi) e del direttore del settimanale Giallo – Cairo ed. (referente: Andrea Biavardi).
Alla realizzazione del progetto ha contribuito inoltre in modo decisivo il Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, con un finanziamento di 2.000 euro erogato nel primo semestre del 2021.
L’Osservatorio è strutturato tramite l’evidenziazione, nella home page, dei documenti più recenti, suddivisi nelle categorie “Diritto”, “Notizie”, “Convegni e, ma offre anche una maschera di ricerca, sulla base delle diverse categorie di documenti, ma anche per argomenti, che consente di orientarsi nell’ambito di un patrimonio giurisprudenziale altrimenti difficilmente accessibile, cruciale per l'economia del Paese e l'attività delle imprese, oltre che per i consumatori ed i cittadini in generale.
L’iniziativa è curata, sotto la supervisione scientifica delle professoresse D’Amico e Pellizzone, Dott.ssa Costanza Nardocci e del Dott. Paolo Gambatesa, rispettivamente ricercatrice e entrambi dottorando di ricerca in Diritto costituzionale presso il Dipartimentodi Diritto pubblico italiano e sovranazionale.
Il contributo del Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano è stato cruciale e sarà indispensabile per il costante aggiornamento ed implementazione dell’Osservatorio, grazie in particolare all'impegno – oltre che delle professoresse D’Amico e Pellizzone, della Dott.ssa Costanza Nardocci e del Dott. Paolo Gambatesa – di studenti e studentesse coinvolti nella ricerca, sintesi e catalogazione dei materiali rilevanti.
Link: OVD